La muffola rappresenta un componente essenziale nei forni per il trattamento termico, utilizzata in processi quali cementazione, rinvenimento, brasatura, ricottura, tempra, sinterizzazione e ricottura lucida, oltre a trattamenti simili. Durante questi processi, la muffola è soggetta ad una moltitutide di sollecitazioni, di natura termica (per la temperatura), meccanica (per le dilazioni e l’appoggio dei carichi) e chimica (per la composizione delle atmosfere).
I forni a muffola possono presentarsi in forma quadrata o cilindrica. Tra i più comuni si trovano quelli con camera a parallelepipedo, sebbene esistano anche forni con tetto a volta e ad arco. Inoltre, ci sono forni tubolari inclinabili, apribili e rotativi.
Nei forni rotondi, è installata la storta, il principale elemento del forno, che contiene l’atmosfera e favorisce il movimento dei pezzi, di solito verso il processo di tempra. Analogamente alle muffole dei forni a passaggio, in alcuni forni a camera è necessario mantenere un’atmosfera attiva all’interno di una muffola metallica. Le intense sollecitazioni termiche nella zona di riscaldamento e raffreddamento rapido richiedono soluzioni particolari e l’uso di leghe resistenti a queste condizioni difficili.
Carpenterie Generali si conferma un partner di prim’ordine grazie a un’esperienza vaste e variegata nella progettazione e produzione di questi dispositivi. Inoltre, in assenza di un progetto di costruzione, possiamo utilizzare la reverse engineering per raccogliere le dimensioni e le informazioni necessarie per la realizzazione di una nuova muffola.
Richiedi informazioniGallery
Richiedi informazioni